Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
La riforma della tutela dei legittimari, che dichiara di perseguire la tutela del mercato, porterà due novità: le donazioni che ledono la legittima resteranno...
La Sesta Sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza 21 ottobre 2025, n. 34306 ha affermato che le somme derivate dall’estinzione di una...
Con sentenza n. 765 del 7 ottobre 2025, il Tribunale Grosseto si occupa di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui erano state poste varie...
Principi, vincoli, dichiarazione agevolativa, decadenza parziale e totale, conservazione dell’esenzione e scioglimento del patto
L’INPS illustra la disciplina del nuovo beneficio di 40 euro al mese per le mamme lavoratrici. Domande entro il 9 dicembre (Circolare n. 139/2025)
Una norma nella bozza della Legge di Bilancio 2026 potrebbe definitivamente impedirli: la disposizione contraddice il principio affermato ad agosto dalla...
La novità legislativa intende rafforzare la protezione delle vittime e chiarire le frontiere tra comportamento consensuale e aggressione, assurgendo anche...
L'art. 8 del D.Lgs. 122/2025 si estende anche agli atti aventi ad oggetto immobili da costruire (Cassazione n. 19109/2025)
La sentenza n. 493/2025 del Tribunale di Marsala affronta la natura giuridica dell’assegno bancario quale promessa di pagamento ex art. 1988 c.c., evidenziando...
Condizioni e limiti di efficacia del giudicato assolutorio secondo il nuovo art. 21 bis della legge sui reati tributari
La posizione della Corte dei conti, Sezione di controllo per la Regione siciliana, nel parere n. 178/2025
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla corretta interpretazione della convenzione di cessione (sentenza n. 7171/2025)
La clausola di proroga della giurisdizione inserita nell'atto costitutivo di un trust vincola, oltre al costituente, i gestori e i beneficiari del trust,...
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di determinazione della sanzione (Risoluzione 13 ottobre 2025, n. 56)
La Corte di cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 9 ottobre 2025, n. 33511 censura la richiesta del difensore, che aveva richiesto di conoscere...
I rapporti tra le fattispecie previste dagli artt. 600-ter, comma 4, e 612-ter, comma 2, del codice penale
Novità e criticità di carattere giuridico e pratico nell’attuazione delle disposizioni, al di là delle petizioni di principio
L’imprudenza del danneggiato può costituire il caso fortuito che esclude ogni responsabilità (Cassazione civile, ordinanza 28 agosto 2025, n. 24071)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 29 ottobre 2025, n. 156, recante misure urgenti in materia economica
La Corte Costituzionale n. 148 del 2025, pronunciandosi sul ricorso per conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna nei confronti dello...
Il GDPR costituisce un presidio necessario alla tutela dei diritti e delle libertà delle persone fisiche ma con criticità nell'attuazione di certe sue...
Ai fini della ricorrenza dell’abitualità nel reato quale presupposto ostativo alla configurabilità della causa di non punibilità prevista dall'art. 131-bis...
Per la riforma in appello della sentenza di proscioglimento è necessario rinnovare l’istruzione dibattimentale, riesaminando le prove dichiarative (Cassazione...
Rischi, coperture e nuovi obblighi tra Codice dei contratti pubblici e riforma della giustizia contabile
Sanzione espulsiva per l’avvocato che, quale amministratore di sostegno, effettui prelievi non autorizzati o ingiustificati dal conto del beneficiario...
La riforma mira a consentire ai legali di procedere ai pignoramenti senza passare dal giudice
L’uscita dal programma del collaboratore principale comporta necessariamente la cessazione delle garanzie estese ai suoi congiunti (Consiglio di Stato...
La sentenza n. 34079/2025 della Cassazione penale riguarda il ricorso proposto dalla società creditrice ipotecaria, in qualità di terza in buona fede,...
Ancora una volta, il Notariato ha dimostrato di essere non solo un presidio di legalità, ma anche un motore di rinnovamento e di fiducia nel diritto
La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 13 ottobre 2025, n. 33679 chiarisce apertamente che “l’art. 423, c. 1-bis c.p.p. ha introdotto...
Se l’esercizio di un diritto fondamentale – come è quello di autodeterminazione terapeutica – rappresenta un’esplicazione della persona umana, allora...
Nuove forme di frode nel rapporto di lavoro, licenziamento per giusta causa e tutela del vincolo fiduciario
La diffusione delle informazioni deve avvenire nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli interessati (Provvedimento 10 luglio...
A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, il sistema riparativo stenta ad affermarsi, pur ispirandosi a principi e modelli europei ed internazionali...
In sede di comparizione divorzile, effettuata secondo le norme di rito modificate dalla riforma c.d. Cartabia (art. 473 bis 22 c.p.c.), il giudice, fallito...
Domande di partecipazione entro il 23 novembre 2025 (Ministero Giustizia, Decreto 22 ottobre 2025)
La Corte Costituzionale n. 152 del 2025 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli artt. 3, 53, 81, 97, 117, 119 e 120 Cost. – delle questioni...
Aderendo alla Convenzione, con decorrenza dal 1° luglio 2025, il Regno Unito ha fornito un segnale di riavvicinamento alla UE dopo la Brexit
Il preventivo è opponibile al titolare dello studio. Eventuali disallineamenti organizzativi interni non possono recare pregiudizio all’assistito (CNF,...
Settore agricolo: non è indennizzabile l’infortunio occorso durante lo svolgimento di lavori edilizi (Cassazione n. 27405/2025)
Unitarietà, dinamiche applicative e prospettive evolutive
La mediazione esperita innanzi ad un organismo incompetente non soddisfa la condizione di procedibilità della domanda. La deroga alla competenza è ammessa...
La sentenza della Cassazione penale, Sez. II, 8 ottobre 2025, n. 33207 affronta l’interessante e ricorrente tema dell'inutilizzabilità di testimonianze...
Il Decreto semplificazioni (approvato dall’Assemblea del Senato e ora all’esame della Commissione Affari costituzionale della Camera) modificherà l’art....
Via libera a 17 anni ma con accompagnatore esperto, validità standard 15 anni, check sanitari differenziati, formato elettronico e applicazione transfrontaliera...
Il Tribunale di Lucca conferma il bonus per l’insegnante non di ruolo (sentenza 4 settembre 2025, n. 276)
Il Tribunale di Napoli, decreto 22 luglio 2025 n. 17402, in linea con la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, ha stabilito che le ASL sono...
La gestione della privacy in ambito condominiale richiede una rigorosa applicazione dei principi di liceità, minimizzazione e trasparenza, in sinergia...
Il riconoscimento può essere contenuto anche in un atto elaborato dal creditore (Cassazione n. 23758/2025)
Bimba di 18 mesi in carcere, si riaccendono i riflettori sul Decreto Sicurezza