Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il compenso dell’OCC può essere oggetto di accordo con il debitore e ha natura prededucibile. La pattuizione tra debitore e OCC ha efficacia solo tra...
Il Tribunale di San Marino conferma la multa da 3,5 milioni di euro al colosso cinese per la mancata verifica dell’età degli utenti
Il collegamento esistente tra la figura del notaio e la sede notarile è espressione del fatto che l’attività notarile continua a caratterizzarsi come...
La Corte costituzionale con la sentenza 28 luglio 2025, n. 135 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 108, comma 2, Cost....
In un contratto di assicurazione contro i danni, l’assicurato ha l’onere di dimostrare che si sia verificato il fatto dedotto in polizza, il rischio coperto...
Nuova modalità di prenotazione: l'innovazione rappresenta una novità significativa nel rapporto tra avvocati, persone offese e magistratura
La Corte di Cassazione torna a chiarire i contorni del presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione (ordinanza n. 22608/2025)
Pronunciandosi su un caso “turco” in cui si discuteva della legittimità delle condanne inflitte dalle autorità giudiziarie turche nei confronti dei ricorrenti...
Nel caso in cui agisce nell’ambito del potere di vigilanza l’ANAC non emana atti dispositivi nei confronti del soggetto vigilato, che non può dunque lamentare...
Misure urgenti per il finanziamento di imprese, infrastrutture e interventi sociali (Decreto-legge n. 95/2025)
La cooperazione istituzionale tra Autorità come risposta alle sfide, tra tutela dei dati personali e concorrenza nei mercati online
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le buone pratiche di cybersecurity di base per i lavoratori delle pubbliche amministrazioni
Nel 1975 è stata approvata la legge di riforma dell’ordinamento penitenziario. Il contributo evidenzia le modiche che la legge ha subito in relazione...
Nel giugno 2025, le importazioni statunitensi hanno registrato un calo significativo, attribuito in parte all’aumento dei dazi doganali. Sebbene la riduzione...
La Commissione Europea ha pubblicato il “Code of Practice for General-Purpose AI Models”, con cui ha definito alcune fondamentali misure di compliance...
Le Sezioni Unite confermano la giurisdizione del Tribunale di Roma (Cassazione civile, ordinanza n. 20381/2025)
Per il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 15 luglio 2025 la mancata descrizione delle cautele specifiche che la persona giuridica avrebbe omesso...
Dalla delibera 7/24 alla 197/25: approvate in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta
La struttura era stata allestita dall’amministrazione Trump quale parte del programma di detenzione e deportazione degli immigrati irregolari
Costituisce orientamento consolidato in giurisprudenza quello secondo cui il risarcimento del danno non è una conseguenza automatica e costante dell'annullamento...
Il Ddl premia e sostiene le iniziative aziendali che stimolano lo sviluppo di ambienti relazionali aperti, paritetici e inclusivi
Il nuovo art. 11-bis – come, di recente, modificato dal comma 2-bisdell’art. 4, comma 2-bis del d.l. 21.5.2025, n. 73, convertito con modificazioni dalla...
Ogni persona può installare delle telecamere al fine di proteggere la sua proprietà purché ciò non leda l'altrui riservatezza. Al bilanciamento tra i...
I dati dimostrano che, pure in un tempo di palese crisi, il settore legale può attestarsi quale punto di riferimento per imprese e istituzioni
A distanza di ormai tre anni dal debutto del percorso della composizione negoziata della crisi d’impresa è tempo per analizzare l’andamento registrato...
Con sentenza del 20 maggio 2025, n. 589, il Tribunale di Agrigento si è occupato di una delle tematiche maggiormente ricorrenti – e non di rado problematiche...
La Corte di cassazione penale, Sez. V, con la sentenza 11 luglio 2025, n. 25626 afferma, in contrasto con il principio dispositivo della prova, che il...
Sì, stante l’immanente potere di verifica dell'amministrazione in ordine al valore legale dei fatti da essa certificati (Consiglio di Stato n. 5430/2025)...
La Cassazione civile, con ordinanza n. 22476/2025, ha stabilito che le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi del contribuente deceduto, essendo...
Non dovuto se il posto da coprire è stato istituito/trasformato dopo l’indizione del concorso (Consiglio di Stato, sentenza n. 3140/2025)
I giovani della Giustizia Minorile hanno partecipato alla Messa celebrata da Leone XIV
La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 18 luglio 2025, n. 26411, è intervenuta sulla legittimità del rigetto della richiesta di sospensione del...
Profili evolutivi, criticità e prospettive post-riforma 2023
Ma solo in assenza di un concreto pericolo di inquinamento probatorio (Cassazione penale, sentenza n. 27080/2025)
Il beneficio dell'esonero dal contributo concessorio afferente ai costi di costruzione ed urbanizzazione, previsto per gli immobili nei quali si svolge...
Per la serie “Diritto e investigazione” la criminologa, consulente per avvocati e procure , ci guida in un viaggio “Dentro la mente del delitto”
La Cassazione civile, ordinanza 16 luglio 2025, n. 19670, la Cassazione ricostruisce il “diritto vivente” in tema di presupposti del diritto al riconoscimento...
La Cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 30 giugno 2025, n. 24100, è tornata ad occuparsi delle procedure di consegna tra Stati aderenti all’Unione...
Il Tribunale di Catania, sentenza 7 luglio 2025, n. 3434 ha dichiarato inammissibile la domanda di disconoscimento della paternità, soffermandosi su due...
L’inadempimento del conduttore può valutarsi non solo nel tempo che precede la proposizione della domanda, ma anche durante il procedimento di convalida...
Dalla messa in mora coincidente con la data della domanda giudiziale o con la richiesta stragiudiziale di adempimento (Cass. n. 19421/2025)
La sentenza n. 19049/2025 sottolinea il ruolo dei parametri per la liquidazione dei compensi come limiti inderogabili ai minimi tariffari
Con la sentenza n. 125 del 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate – in riferimento...
Per le violazioni commesse dall'amministratore nell'interesse della Srl, l'unica a rispondere fiscalmente è la società stessa (Cassazione tributaria n....
Prima dell’art. 6-bis della legge 212/2000 (introdotto dal d.lgs. 219/2023), per gli accertamenti “a tavolino” l’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale...
Legittimo il divieto di acquisto di farina e lievito disposto per motivi di sicurezza interna, data la potenzialità esplosiva della farina (Cassazione...
Il diritto alla quota del TFR ai sensi dell’art. 12-bisL. 898/1970 sorge solo se il TFR è maturato o percepito dopo la proposizione della domanda di divorzio....
Il quadro normativo di riferimento, la sua evoluzione e la sentenza della Corte costituzionale sull'abrogazione dell'abuso d'ufficio
La Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 21 luglio 2025, n. 26491chiarisce che il reato di cui all’art. 590-bis c.p. può essere integrato...
Non ha valore confessorio, ai fini dell’accertamento probatorio della comunione legale su di un bene immobile, la dichiarazione extragiudiziale resa dal...